La pandemia e internet non sono la causa dei disagi degli adolescenti odierni. L’emergenza sanitaria ha esacerbato una sofferenza già esistente nei ragazzi e nelle ragazze, mentre la diffusione di esperienze di socializzazione e gioco virtuale non rappresentano, quasi mai, una dipendenza antievolutiva. Internet e la pandemia sono gli schermi dove si proiettano le contraddizioni e le povertà educative di adulti sempre più fragili. Madri, padri, insegnanti e diversi altri ruoli adulti di riferimento appaiono oggi in palese difficoltà nell’intercettare i segnali di un dolore sempre più inesprimibile, in una società che promuove individualismo, competitività e che rimuove gli inciampi, i fallimenti e i dolori inevitabilmente connessi ai processi di crescita. Iperidealità e iperadattamento costituiscono gli elementi portanti della crescita degli adolescenti di oggi, che manifestano i propri conflitti evolutivi attraverso un dolore muto, che non trova parole per essere detto. I disagi espressi attraverso l’attacco al corpo si manifestano in modo sempre più marcato, come testimoniato dalla crescente diffusione dei disturbi della condotta alimentare, del ritiro scolastico e sociale, dei gesti autolesivi e dei tentativi di suicidio. Comprendere e dare senso a queste manifestazioni non è un’operazione semplice. È importante utilizzare lenti interpretative, metodi di consultazione e modelli di presa in carico sintonici con un periodo della vita caratterizzato da mobilità, incertezza e instabilità. A partire dall’inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti verranno presentate e discusse le caratteristiche peculiari di un modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica. Particolare attenzione verrà data alla tecnica e alle scelte cliniche da effettuare in avvio, nelle prime fasi e nello sviluppo successivo della presa in carico dell’adolescente.
Sabato 13 Maggio
– Ore 09.00 Saluti Istituzionali
– Ore 9.30/13.30 Inquadramento del funzionamento odierno degli adolescenti
– Ore 11.15/11.30 Pausa
– Ore 13.30 Pausa
– Ore 14.30/18.00 – Presentazione e discussione del modello di consultazione e psicoterapia dell’adolescente che coniuga teoria evolutiva e psicoanalitica
– Ore 16.15/16.30 Pausa
– Ore 18.00 Saluti e chiusura lavori
N.B. Il programma potrebbe subire variazioni.
In qualsiasi momento è possibile contattarci via email all’indirizzo info@eventiserendipity.it o via telefono al numero +39 333 7612242
In caso di eventuali normative ministeriali, verranno date tutte le informazioni relative all’evento.
Matteo Lancini è uno psicologo e psicoterapeuta di formazione psicoanalitica. Presidente della Fondazione “Minotauro” di Milano e docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università Milano-Bicocca e presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università Cattolica di Milano. È direttore del Master “Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza” e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell’adolescente e del giovane adulto del Minotauro.
È autore di numerose pubblicazioni sull’adolescenza, le più recenti: Il ritiro sociale negli adolescenti. La solitudine di una generazione iperconnessa (Raffaello Cortina, 2019). Cosa serve ai nostri ragazzi. I nuovi adolescenti spiegati ai genitori, agli insegnanti, agli adulti (Utet, 2020). L’adolescente. Psicopatologia e psicoterapia evolutiva (con L. Cirillo, T. Scodeggio, T. Zanella, Raffaello Cortina, 2020). L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti (Raffaello Cortina, 2021). Figli di internet. Come aiutarli a crescere tra narcisismo, sexting, cyberbullismo e ritiro sociale (con L. Cirillo, Erickson, 2022).
n.b Il programma potrebbe subire delle variazioni e delle espansioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |