Il trattamento delle persone con funzionamento borderline richiede al Terapeuta di mantenere un centro emotivo e di restare focalizzato sugli obiettivi terapeutici “reggendo” pressioni destabilizzanti che in certi momenti possono essere molto forti. E’ necessario per i terapeuti sviluppare competenze specifiche nella concettualizzazione del piano terapeutico per poterne mantenere la rappresentazione anche quando ci si troverà nella “nebbia” delle pressioni emotive e utilizzare le proprie reazioni controtransferali in senso terapeutico.
La loro storia è caratterizzata da traumi multipli, ma la loro rielaborazione richiede uno stretto monitoraggio della finestra di tolleranza in quanto, per l’ipersensibilità e le difficoltà di elaborazione emotiva, possono attivare acting impulsivi al difuori della seduta. E’ necessario saper valutare gli elementi di rischio e applicare strategie di stabilizzazione e di avvicinamento ai nuclei traumatici che permettano di elaborarli con relativa sicurezza.
Obiettivo del seminario è di proporre alcuni elementi fondamentali per impostare l’elaborazione dei traumi nelle persone con funzionamento borderline, basati sul riconoscimento e monitoraggio del controtransfert, la concettualizzazione che integra in modo semplificato, in funzione dell’agire clinico, la complessità di una storia pluritraumatica, tecniche specifiche corporee e di elaborazione della tendenza agli acting. Il modello terapeutico integra l’approccio EMDR con la Mindfulness e le Psicoterapie Body Centered.
Il seminario alterna aspetti di teoria della tecnica, video di sedute ed esperienze pratiche nei partecipanti.
Sabato 3 Febbraio
– Ore 8.45 Presentazione del seminario
– Ore 9.30 Caratteristiche del funzionamento del paziente borderline
– Ore 10.45 Break
– Ore 11.00 Creazione, rotture e riparazioni: la gestione della relazione con i pazienti borderline. Esperienza pratica.
– Ore 13.00 Pausa pranzo
– Ore 14.00 Valutazione e gestione degli acting parte 1: la risorsa nascosta.
– Ore 15.45 Break
– Ore 16.00 L’elaborazione dei traumi nei pazienti borderline: specifiche tecniche
– Ore 18.00 Saluti e chiusura
Domenica 4 Febbraio
– Ore 9.00 Tecniche di stabilizzazione mirate sul funzionamento
– Ore 11.00 Break
– Ore 11.15 Valutazione e gestione degli acting parte 2
– Ore 13.30 Pausa pranzo
– Ore 14.30 Discussione di casi portati dai partecipanti
– Ore 16.30 Conclusione del seminario
– Ore 17.15 Saluti e chiusura lavori
ATTENZIONE: prima di completare l’iscrizione, accertarsi della disponibilità dei posti contattando il 3337612242.
Astoria Palace Hotel, Via Montepellegrino 62, Palermo
In qualsiasi momento è possibile contattarci via email all’indirizzo info@eventiserendipity.it o via telefono al numero +39 333 7612242
n.b Il programma potrebbe subire delle variazioni.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Set by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category . |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
CookieLawInfoConsent | 1 year | Records the default button state of the corresponding category & the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie. |
elementor | never | This cookie is used by the website's WordPress theme. It allows the website owner to implement or change the website's content in real-time. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |